News


La qualità dell'aria durante il 2018

  • La qualità dell'aria durante il 2018
  • La qualità dell'aria durante il 2018
  • La qualità dell'aria durante il 2018
  • La qualità dell'aria durante il 2018
  • La qualità dell'aria durante il 2018
  • La qualità dell'aria durante il 2018
  • La qualità dell'aria durante il 2018
  • La qualità dell'aria durante il 2018

18 Febbraio 2019

In attesa del bilancio finale previsto entro il 30 marzo, ARPA Lombardia ha presentato una prima validazione dei dati sull'andamento della qualità dell’aria durante il 2018.

Le rilevazioni confermano un trend in diminuzione per le concentrazioni di PM10, PM2.5 e biossido di azoto (NO2), mentre monossido di carbonio, benzene e biossido di zolfo risultano ben al di sotto dei limiti legge.

PM10

In particolare, tutte le stazioni di monitoraggio poste sul territorio regionale hanno rispettato il valore limite sulla media annua di 40 µg/m3. Il dato peggiore è stato registrato presso la stazione di Milano viale Marche con 35 µg/m3, non superando tuttavia il limite normativo (Fig. 1).

Considerando un periodo di monitoraggio più lungo, in modo da eliminare la variabilità tra anni consecutivi dovuta a condizioni meteorologiche più o meno favorevoli per la dispersione degli inquinanti, è stata calcolata la media quinquennale in cui si evidenzia in modo più chiaro il trend in effettivo miglioramento (Fig.2).

Anche il numero di giorni di superamento della concentrazione media giornaliera di PM10 fissata a 50 µg/m3 ha confermato un andamento in diminuzione: nel 2018 sono stati registrati un numero di giorni di superamento ben inferiore rispetto a quelli riscontrati l’anno precedente, seppur buona parte delle stazioni di rilevamento supera anche nel 2018 il limite fissato dalla normativa a 35 giorni (Fig. 3).

Stazione peggiore di ciascun capoluogo di provincia

Giorni di superamento concentrazione

50 µg/m3 nel 2018

Giorni di superamento concentrazione

50 µg/m3 nel 2017

Giorni di superamento concentrazione

50 µg/m3 nel 2006

Milano

79

97

149

Lodi

78

90

138

Cremona

56

105

113

Pavia

53

101

162

Monza

51

86

145

Brescia

47

81

148

Como

43

69

146

Bergamo

42

70

90

Mantova

34

87

102

Lecco

25

43

83

Varese

21

45

56

Sondrio

14

22

138

Ampliando il periodo di analisi si conferma il miglioramento dei dati: 4 i capoluoghi di provincia in cui il limite delle concentrazioni di PM10 è stato superato meno di 35 giorni nel 2018 a confronto di un solo capoluogo registrato entro i limiti nel 2017. Il trend in miglioramento è confermato anche dalla media su base quinquennale (Fig. 4).

PM2.5

Concentrazioni in calo anche per il PM2.5 (Fig. 5): il valore limite di 25 µg/m3 è stato rispettato in tutte le stazioni del programma di rilevamento della qualità dell’aria ad eccezione solo di 3 stazioni in provincia di Cremona in cui sono stati registrati dati pari a 26-27 µg/m3.

Biossido di azoto (NO2)

Un complessivo miglioramento è stato registrato anche per il biossido di azoto (Fig. 6). Il valore limite annuale stabilito a 40 µg/m3 è stato rispettato in 7 province su 12 nel 2018: Milano 59 µg/m3, Brescia 57 µg/m3, Monza 45 µg/m3, Como 44 µg/m3, Bergamo 41 µg/m3, Lecco 37 µg/m3, Varese 36 µg/m3, Pavia 35 µg/m3, Lodi 34 µg/m3, Cremona 33 µg/m3, Mantova 26 µg/m3, Sondrio 24 µg/m3. Nel 2017 solamente Varese, Lodi, Mantova e Sondrio non superavano il limite previsto dalla normativa.

Ozono (O3)

A differenza degli altri inquinanti, l’ozono non mostra un cambiamento evidente negli anni: durante il 2018 il valore obiettivo per la protezione della salute di 25 giorni all’anno con la massima media mobile su 8 ore superiore a 120 µg/m3 è infatti stato superato da tutte le province della regione Lombardia (Fig. 7).

 

I primi dati pubblicati da ARPA Lombardia si dimostrano quindi complessivamente meno elevati rispetto al 2017 e soprattutto confermano un complessivo miglioramento su base pluriennale.

 

FONTE:

http://www.arpalombardia.it/Pages/LOMBARDIAQUALIT%C3%80-DELL%E2%80%99ARIA%2C-PRESENTATI-I-DATI-DEL-2018-.aspx

© 2023 - Tecnica 7 - Tutti i diritti riservati - C.F. / P. IVA 00736740135
Iscrizione CCIAA di Lecco REA 161120 - Capitale sociale € 80.000,00 interamente versato

Società del Gruppo:

VMC Group

Nuovi recapiti per contattarci:

phone